Tag: romanzo
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Oggi vi parlo di un libro che mi ha incuriosito molto, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, 2020, traduzione di Grazia Marseguerra)
Hirai prese una sigaretta dal suo beauty leopardato.«Kazu, forse le dovresti spiegare un po’ meglio come sta la faccenda… non...
Il Colibrì di Sandro Veronesi
E ho capito, all’improvviso (ecco perché all’improvviso ti scrivo, anche se so che non mi risponderai) che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non per le ragioni per cui ti è stato dato questo...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se mi prudesse il cervello” era stata tentata di replicare ma...
Tu Salvati di Paolo Valentino
Mia nonna crede che i morti le siano sempre accanto e disegnino strane forme sui fondi delle tazzine di caffè, o muovano chissà come il pendolino che lei fa oscillare alla luce di una candela.
Quelli di cui racconta sono morti che parlano, camminano, si...
Indecision di Benjamin Kunkel
Però, spesso, quando ero in ufficio, rilassato e prigioniero, sovraqualificato e climatizzato, avevo il sospetto che la condizione dell'ape operaia di basso livello fosse ingiustamente deprecata dai sostenitori della giustizia sociale e del potenziale imano. Certo le paghe erano basse, i benefit inesistenti, le...
“Il club delle pecore nere” di Pierpaolo Mandetta
"Come mai, nonostante sia riconosciuto come il miglior periodo della vita, avere trent'anni è così faticoso? Perché, se rappresentiamo il futuro della nazione, le metropoli in cui scalpitiamo non ci permettono il lusso di essere smarriti, terrorizzati, incauti o magari ingenuamente speranzonsi? Nessuno ci...
A bocca chiusa di Stefano Bonazzi
"Non ricordo con precisione in che modo le cose precipitarono.
Non ci fu una sequenza esatta... o forse sì, ma per quanto mi sforzi, proprio non riesco a ricomporla. Semplicemente i giorni iniziarono a corrodersi come l'intonaco di una vecchia casa fatiscente"
Stefano Bonazzi
A bocca chiusa...
Anna sta mentendo, di Federico Baccomo
Lunedì mattina arrivò in ufficio molto prima del solito, stranamente di buonumore. Avevea ancora negli occhi i compagni di viaggio in metropolitana: il vecchio che stringeva in una mano una cartellina e con l'altra sistemava l'apparecchio acustico che non voleva sapere di stare nell'orecchio;...
Le persiane verdi di Georges Simenon
"Bevve il terzo bicchiere a occhi chiusi. Poi ne bevve un quarto e solo allora si eresse in tutta la sua altezza, spinse il petto in fuori, gonfiò le guance e tornò a essere quello che tutti erano abituati a vedere. Si guardò intorno,...
Jonathan Franzen, Libertà – recensione
La sera Walter aveva bisogno di trovarla sobria per poterle elencare le carenze morali del figlio, mentre Patty aveva bisogno di non essere sobria per non doverlo ascoltare. Non era alcolismo, era autodifesa.
Jonathan Franzen
Uscito nel 2010, Libertà è il quarto romanzo di Jonathan Franzen,...
GLI ULTIMI POST
Natura e città nell’arte impressionista di Emanuele Biagioni
L'artista toscano racconta la sua arte
Paesaggi naturali e paesaggi metropolitani, con influenze impressioniste e riferimenti a Van Gogh: è l’arte di Emanuele Biagioni, reduce...
Storie, pathos e psiche nell’arte di RosaKa
Trent’anni di arte che è difficile descrivere in poche righe: RosaKa, nome d’arte di Rosa Cacace, in mostra fino al 27 giugno a Milano...
La lunga ricerca artistica di Piero Crivellari
Una lunga carriera artistica che si accompagna ad una lunga ricerca di forme e colori. È la storia di Piero Crivellari che con i...
La vera data dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Un nuovo studio multidisciplinare ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento E di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia di chilometri di distanza, aprendo nuovi...
Lo sguardo internazionale dell’arte di Petia Ivanova
Petia Ivanova è un’artista che ha fatto del suo essere cresciuta all’estero, lontana dalla famiglia, materiale per la sua arte. E di fatto guardare...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...