Tag: romanzo
La calda estate del Commissario Casablanca di Paolo Maggioni
«Pensavo che Milano è una fisarmonica. Tutto è vicino. Prendi la nostra linea: centro-periferia-ricchi-poveri-grattacieli-casermoni-vincenti-sconfitti... C'è tutto in un'ora di viaggio, tutto attaccato, tutto con un solo biglietto di andata e ritorno.»
Marzio alza lo sguardo dal minareto sullo sfondo e guarda il collega, dedicandogli un...
Il nazista che visse due volte di Andrea Frediani
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra...
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba
“Ci sono giorni in cui la tua vita cambia e ti si ritorce contro. Sei lì che compi grandi imprese, poi cambia l’angolazione del tuo sguardo e ti scopri ridicolo fin dalla nascita. Se hai due o tre anni e sei un tipo ponderato...
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Oggi vi parlo di un libro che mi ha incuriosito molto, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, 2020, traduzione di Grazia Marseguerra)
Hirai prese una sigaretta dal suo beauty leopardato.«Kazu, forse le dovresti spiegare un po’ meglio come sta la faccenda… non...
Il Colibrì di Sandro Veronesi
E ho capito, all’improvviso (ecco perché all’improvviso ti scrivo, anche se so che non mi risponderai) che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non per le ragioni per cui ti è stato dato questo...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se mi prudesse il cervello” era stata tentata di replicare ma...
Tu Salvati di Paolo Valentino
Mia nonna crede che i morti le siano sempre accanto e disegnino strane forme sui fondi delle tazzine di caffè, o muovano chissà come il pendolino che lei fa oscillare alla luce di una candela.
Quelli di cui racconta sono morti che parlano, camminano, si...
Indecision di Benjamin Kunkel
Però, spesso, quando ero in ufficio, rilassato e prigioniero, sovraqualificato e climatizzato, avevo il sospetto che la condizione dell'ape operaia di basso livello fosse ingiustamente deprecata dai sostenitori della giustizia sociale e del potenziale imano. Certo le paghe erano basse, i benefit inesistenti, le...
“Il club delle pecore nere” di Pierpaolo Mandetta
"Come mai, nonostante sia riconosciuto come il miglior periodo della vita, avere trent'anni è così faticoso? Perché, se rappresentiamo il futuro della nazione, le metropoli in cui scalpitiamo non ci permettono il lusso di essere smarriti, terrorizzati, incauti o magari ingenuamente speranzonsi? Nessuno ci...
A bocca chiusa di Stefano Bonazzi
"Non ricordo con precisione in che modo le cose precipitarono.
Non ci fu una sequenza esatta... o forse sì, ma per quanto mi sforzi, proprio non riesco a ricomporla. Semplicemente i giorni iniziarono a corrodersi come l'intonaco di una vecchia casa fatiscente"
Stefano Bonazzi
A bocca chiusa...
GLI ULTIMI POST
Baba di Mohamed Maalel
“Non l’avevo fatto: mi ero limitato a crescere secondo i parametri della famiglia che consideravo giusta, quella italiana. Comprendevo, con un ritardo che accelerava...
La calda estate del Commissario Casablanca di Paolo Maggioni
«Pensavo che Milano è una fisarmonica. Tutto è vicino. Prendi la nostra linea: centro-periferia-ricchi-poveri-grattacieli-casermoni-vincenti-sconfitti... C'è tutto in un'ora di viaggio, tutto attaccato, tutto con...
A Palermo le originali Sinopie di Emiliano Alfonsi
Una mostra di arte contemporanea che ci riporta dritti al Rinascimento, con la sua luce, la sua tecnica e le sue suggestioni. Fino al...
All’Ambasciata d’Italia in Nigeria, i “Colori delle culture nobili” di Luigi Ballarin
Dal 12 al 15 luglio, presso l'Ambasciata d'Italia ad Abuja in Nigeria, verrà inaugurata (alle 18:00) la mostra pittorica intitolata "Luigi Ballarin. I colori...
Do ut Des di Monica Carpanese, un gioiellino nazionale dal respiro europeo, classicamente innovativo
di Valentina Innocenti
Coraggiosa nei presupposti, drammaturgicamente rigorosa, visivamente sorprendente Do Ut Des, è un’opera prima della sceneggiatrice Monica Carpanese che ne firma la...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...