La vendetta degli dèi di Hannah Lynn

La vendetta degli dèi di Hannah LynnLa vendetta degli dei di Hannah Lynn
Edito da Newton Compton Editori il 7 marzo 2022
Genere: romanzo storico
Pagine: 309
Formati: Copertina rigida, eBook
La scheda del libro su AmazonLa scheda del libro su IBS
Goodreads

Il mito di Clitennestra in una nuova prospettiva nell’ultimo libro di Hannah Lynn, La vendetta degli dèi, edito da Newton Compton.

Aveva bisogno di un piano. Doveva assicurarsi che non potesse più fare del male a nessuno di loro. In silenzio, la regina tornò nella stanza dove Egisto stava ancora dormendo nel loro letto. Delicatamente, gli scosse la spalla per svegliarlo. «Clitennestra? Che c’è? Cosa succede, amore mio? È già qui? Non è possibile». «No». Lei scosse la testa. «Non so dove sia». «Allora di cosa hai bisogno?». Con il cuore che batteva calmo e costante, come se stesse cogliendo l’uva da un tralcio di vite, lei guardò l’amante dritto negli occhi e parlò con ritrovata sicurezza. «Agamennone deve morire».

Hannah Lynn, l’autrice

Hannah Lynn è nata e cresciuta in Inghilterra. Il segreto di Medusa è diventato un bestseller alla sua prima uscita ed è in corso di traduzione in numerosi Paesi. La vendetta degli dèi è il secondo episodio della serie Greek women.

La vendetta degli dèi, la trama

Il libro narra la storia di Clitennestra, regina di Micene, moglie di Agamennone, e di suo figlio Oreste. Clitennestra, obbligata a sposare Agamennone, è vittima non solo di un matrimonio non voluto ma anche di angherie e violenze da parte del re miceneo. Egli, infatti, è l’assassino del suo primo marito e di suo figlio Alessandro e non si fa scrupolo di sacrificare sua figlia Ifigenia agli dèi pur di vincere la guerra decennale contro Troia con l’inganno.

«Non mentirmi, Agamennone!». La sua voce risuonò intorno a loro. Diversi servi e soldati che fino a quel momento erano rimasti in attesa si mossero irrequieti. In tutti quegli anni, Clitennestra poteva essere stata piuttosto brava a recitare la parte della moglie ubbidiente, ma era pur sempre la figlia del re di Sparta e aveva smascherato le menzogne del marito fin dal primo momento. Non avrebbe portato via sua figlia senza prima dirle la verità. Negli occhi dell’uomo brillò una luce velenosa, ma lei rispose con uno sguardo altrettanto duro. «Non hai salutato tua moglie. Mi ha rivolto a stento due parole e adesso vorresti trascinare Ifigenia in un tempio in tutta fretta, senza accennare minimamente ai preparativi per le nozze. Non riesci neanche a guardarmi negli occhi, Agamennone. Che cosa succede? Cosa non mi stai dicendo?».

Clitennestra vive quindi con la paura che suo marito possa fare del male anche ai figli superstiti, Crisostomo, Elettra e Oreste. Dice a Egisto:

«Non sono pazza. Agamennone non sarà soddisfatto finché non mi avrà strappato dal cuore ogni briciola di felicità. Prima Tantalo e Alessandro, poi Ifigenia. E ogni notte, riesco a pensare solo a quale sarà il prossimo figlio che mi porterà via».

Clitennestra si innamora perdutamente di Egisto tanto che al suo ritorno dalla Guerra di Troia ammazzerà Agamennone. Sua figlia Elettra porterà con sé Oreste da Strofio, re della Focide e loro zio (paterno) e proprio Oreste sarà obbligato dagli dèi a vendicare suo padre.

«Sono dei, Oreste. Nessuno può essere certo di niente. Ma se tu, in cuor tuo, sei convinto che tua madre non meriti alcuna punizione, allora lo penso anch’io. E comunque che altra scelta ti rimane? Se non parli con la Pizia, Elettra non smetterà mai di darti il tormento. Non potrebbe mai contestare le parole dell’alta sacerdotessa». (Pilade a Oreste)

Il personaggio di Clitennestra

La grande novità del romanzo di Hannah Lynn è il racconto delle vicende mitologiche di Clitennestra e Agamennone con un ritratto psicologico nuovo e fresco che rende la tragedia greca molto più vicina al nostro sentire. Infatti, Clitennestra non è solo l’assassina di suo marito, come la tradizione ce la dipinge, ma è una donna che ha subito le angherie di quest’ultimo e che trova nell’omicidio coniugale la sua unica via di fuga dall’infelicità. Non una eroina che passivamente si lascia sedurre da Egisto, ma una donna che vuole finalmente essere libera di scegliere il suo destino e la sua felicità, una storia di liberazione che viene stroncata dal matricidio a opera di suo figlio Oreste, che in cuor suo non vorrebbe ucciderla ma è obbligato da Apollo che vuole che si vendichi del padre. La novità della Lynn è inoltre il processo a Oreste che aggiunge un’analisi dei fatti che in qualche modo riabilita Clitennestra, che non viene perdonata per i suoi delitti, ma viene riconosciuta come vittima della spirale di vendetta famigliare abbattutasi sulla famiglia reale di Micene.

Elettra

Le donne protagoniste del romanzo non sono solo vittime ma cercano a loro modo di essere artefici della loro vita. È il caso di Elettra, che qui ci viene descritta come supporter sfegatata di suo padre Agamennone e che quindi coltiva un astio irrecuperabile nei confronti di sua madre Clitennestra (un rapporto conflittuale che potrebbe essere benissimo uscito dalla trama di una storia contemporanea). È lei, infatti, a premere affinché suo fratello Oreste vada all’oracolo di Delfi e si convinca a uccidere sua madre.

Oreste

Oreste, insieme a Clitennestra è la seconda vera vittima del fato. È costretto da Apollo a uccidere Egisto (che lo aveva cresciuto al posto del padre) e Clitennestra. Non ha la sete di vendetta e l’arroganza di Agamennone, vuole soltanto vivere la sua storia d’amore con Pilade e ammirare la bellezza della natura: è più vittima che carnefice nel bagno di sangue famigliare.

Considerazioni

La vendetta degli dèi è senz’altro un romanzo che personalmente mi ha fatto riscoprire la mitologia greca con un’ottica nuova e fresca, analizzando con gli strumenti narrativi contemporanei la psiche e i retroscena delle azioni dei personaggi principali. È un romanzo che si legge agevolmente e ci regala un’inusuale fotografia dell’antica Grecia fatta anche di “scenografie” naturali e descrizioni degli ambienti che sembrano quasi cinematografici, senza far passare le vicende mitologiche in secondo piano ma anzi donando loro una grande carica realistica.

La vendetta degli dèi di Hannah LynnLa vendetta degli dei di Hannah Lynn
Edito da Newton Compton Editori il 7 marzo 2022
Genere: romanzo storico
Pagine: 309
Formati: Copertina rigida, eBook
La scheda del libro su AmazonLa scheda del libro su IBS
Goodreads

 

- Advertisement -spot_img