Home 2022
Archivi
Qui tutto è fermo di Matteo Edoardo Paoloni
Mi ha detto che in questo paese (il mio) c'era qualcosa che faceva sembrare le cose statiche, immobili come in un quadro del trecento, quasi senza prospettiva. Mentre me lo diceva mi veniva in mente Vincenzo Cardarelli, che aveva scritto più o meno la stessa cosa: “qui tutto è fermo".
Matteo Edoardo Paoloni è nato a Tarquinia nel 1986,...
Rosario Sprovieri e Gaspare Giansanti, storia di una amicizia d’altri tempi che oggi è un saggio di storia dell’arte italiana
di Francesco Gallo Mazzeo
“Una vita per l’arte, la Nuova Pesa nella Roma degli anni Sessanta nel racconto di Gaspare Giansanti”. Appena fresco di stampa l’ultimo saggio d’arte di Rosario Sprovieri,175 pagine, per la Editoriale Progetto 2000 di Demetrio Guzzardi, e in cui l’intellettuale calabrese ricostruisce una fetta importante della storia dell’arte a Roma, partendo dal racconto intimo che gli...
La vendetta degli dèi di Hannah Lynn
Il mito di Clitennestra in una nuova prospettiva nell’ultimo libro di Hannah Lynn, La vendetta degli dèi, edito da Newton Compton.
Aveva bisogno di un piano. Doveva assicurarsi che non potesse più fare del male a nessuno di loro. In silenzio, la regina tornò nella stanza dove Egisto stava ancora dormendo nel loro letto. Delicatamente, gli scosse la spalla per...
Quando tornerò di Marco Balzano – recensione
Recensione di Quando tornerò di Marco Balzano edito da Einaudi: la trama e i personaggi del romanzo dell'autore di Resto qui
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Oggi vi parlo di un libro che mi ha incuriosito molto, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, 2020, traduzione di Grazia Marseguerra)
Hirai prese una sigaretta dal suo beauty leopardato.«Kazu, forse le dovresti spiegare un po’ meglio come sta la faccenda… non credi?» suggerì mentre l’accendeva, quasi parlasse di affari.«Sì, pare proprio di sì», rispose Kazu nel...
Il Colibrì di Sandro Veronesi
E ho capito, all’improvviso (ecco perché all’improvviso ti scrivo, anche se so che non mi risponderai) che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non per le ragioni per cui ti è stato dato questo soprannome: tu sei un colibrì perché come il colibrì metti tutta la tua energia nel...
Delitto al Festival di Sanremo di Achille Maccapani – recensione
È arrivato il momento giusto. Ci siamo.Mi trovo nelle vicinanze dell’uscita dei camerini del teatro Ariston. Attraverso uno dei monitor puntati sulla platea, l’ho visto alzarsi, allontanarsi dal suo posto nella fila ventidue e uscire nel corridoio laterale alla sua destra.È lui.L’uomo che stanotte morirà.
Inizia così Delitto al Festival di Sanremo (Fratelli Frilli Editori, 201 pagine), ultimo romanzo di...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se mi prudesse il cervello” era stata tentata di replicare ma sapeva che sua madre non si sarebbe accontentata di quella risposta. Così alzò le spalle:«Boh....
Un nido di vespe di Davide D. Longo – recensione
Valerio si sentiva come quando, da ragazzino, aveva tormentato con un bastoncino qualcosa di grigiastro attaccato e rami di un albero in giardino. Sembrava una escrescenza del tronco del tutto innocua, ma non appena l'aveva toccata ne erano usciti decine di insetti dal corpo nero e gonfio di veleno, che lo avevano attaccato pungendolo ovunque. Alla fine la provincia...
Per Luigi non odio né amore di Gianni Antonio Palumbo- recensione
Nell'oscuro silenzio della biblioteca ho imparato a distinguere le voci. Quelle buone, di cui potersi fidare, carezzevoli come il respiro del padre. Quelle rauche o gravi degli studiosi, troppo presi a compulsare i loro manuali per riuscire a percepirne il cuore, il sospiro, la bellezza.
Per Luigi non odio né amore è l’ultimo giallo di Gianni Antonio Palumbo (Scatole Parlanti,...
GLI ULTIMI POST
La bambina di Auschwitz di Tova Friedman
Non sapevo cosa fare. Nessuno degli altri bambini nella mia baracca sapeva cosa fare. Fuori il rumore era terrificante. Non avevo mai sentito niente...
Il nazista che visse due volte di Andrea Frediani
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton...
Qui tutto è fermo di Matteo Edoardo Paoloni
Mi ha detto che in questo paese (il mio) c'era qualcosa che faceva sembrare le cose statiche, immobili come in un quadro del trecento,...
Come ti illumino le grandi mostre. Intervista al designer della luce Francesco Murano
Intervista al light designer Francesco Murano, che ha curato l'illuminazione di importanti mostre, da Monet a Caravaggio e Van Gogh.
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba
“Ci sono giorni in cui la tua vita cambia e ti si ritorce contro. Sei lì che compi grandi imprese, poi cambia l’angolazione del...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...