Home 2021
Archivi
Anna di Niccolò Ammaniti – recensione
“Tutti gli esseri di questo pianeta, dalle lumache alle rondini, uomini compresi, devono vivere. Questo è il nostro compito, questo è stato scritto nella nostra carne. Bisogna andare avanti, senza guardarsi indietro, perché l’energia che ci pervade non possiamo controllarla, e anche disperati, menomati, ciechi continuiamo a nutrirci, a dormire, a nuotare contrastando il gorgo che ci tira giù.” Niccolò...
Quando tornerò di Marco Balzano – recensione
Dopo il grande successo di Resto qui, è uscito un nuovo libro di Marco Balzano, Quando tornerò (Einaudi, 199 pp) Quel mattino ci siamo svegliati come al solito alle sei e ci siamo messi a cercare Moma per tutta la casa. A un certo punto abbiamo persino spostato i mobili, come se Moma fosse un anello o un mazzo di...
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Oggi vi parlo di un libro che mi ha incuriosito molto, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, 2020, traduzione di Grazia Marseguerra) Hirai prese una sigaretta dal suo beauty leopardato.«Kazu, forse le dovresti spiegare un po’ meglio come sta la faccenda… non credi?» suggerì mentre l’accendeva, quasi parlasse di affari.«Sì, pare proprio di sì», rispose Kazu nel...
Per Luigi non odio né amore di Gianni Antonio Palumbo- recensione
Nell'oscuro silenzio della biblioteca ho imparato a distinguere le voci. Quelle buone, di cui potersi fidare, carezzevoli come il respiro del padre. Quelle rauche o gravi degli studiosi, troppo presi a compulsare i loro manuali per riuscire a percepirne il cuore, il sospiro, la bellezza. Per Luigi non odio né amore è l’ultimo giallo di Gianni Antonio Palumbo (Scatole Parlanti,...
Volo di notte di Antoine de Saint-Exupéry
Sotto l'aeroplano, le colline scavavano già il loro solco d'ombra nell'oro della sera. Le pianure si facevano luminose, ma di una inconsumabile luce: in quelle regioni esse non finiscono mai di restituire il loro oro, così come dopo l'inverno non finiscono mai di restituire la loro neve. (Volo di notte, incipit)
Antoine de Saint-Exupéry
Questa descrizione quasi fotografica dall'alto dell'America Latina...
Tu Salvati di Paolo Valentino
Mia nonna crede che i morti le siano sempre accanto e disegnino strane forme sui fondi delle tazzine di caffè, o muovano chissà come il pendolino che lei fa oscillare alla luce di una candela.
Quelli di cui racconta sono morti che parlano, camminano, si siedono accanto a lei e alla persona che, con gli occhi lucidi, la fissa in...
Indecision di Benjamin Kunkel
Però, spesso, quando ero in ufficio, rilassato e prigioniero, sovraqualificato e climatizzato, avevo il sospetto che la condizione dell'ape operaia di basso livello fosse ingiustamente deprecata dai sostenitori della giustizia sociale e del potenziale imano. Certo le paghe erano basse, i benefit inesistenti, le possibilità di fare carriera discutibili, e l'indifferenza aziendale verso i nostri talenti nascosti praticamente assoluta....
“Il club delle pecore nere” di Pierpaolo Mandetta
"Come mai, nonostante sia riconosciuto come il miglior periodo della vita, avere trent'anni è così faticoso? Perché, se rappresentiamo il futuro della nazione, le metropoli in cui scalpitiamo non ci permettono il lusso di essere smarriti, terrorizzati, incauti o magari ingenuamente speranzonsi? Nessuno ci abbraccia, ci ascolta, nessuno ci guida."
Il club delle pecore nere, l'autore Pierpaolo Mandetta
Dopo due anni...
A bocca chiusa di Stefano Bonazzi
"Non ricordo con precisione in che modo le cose precipitarono.
Non ci fu una sequenza esatta... o forse sì, ma per quanto mi sforzi, proprio non riesco a ricomporla. Semplicemente i giorni iniziarono a corrodersi come l'intonaco di una vecchia casa fatiscente"
Stefano Bonazzi
A bocca chiusa è il nuovo romanzo di Stefano Bonazzi, ferrarese di nascita. Bonazzi oltre ad essere scrittore...
Diablo, di Paolo Capponi
Il ronzio di una mosca.
Teo schiude le palpebre pesantissime.
Mezza faccia è congelata, a contatto col pavimento di cemento.
Al ritmo del suo respiro, una sottile ragnatela nell’angolino di fronte ai suoi occhi tremola leggera come un velo di seta in balia del vento.
Un atroce formicolio gli attraversa le braccia tese all’indietro, mentre i palmi sono costretti a toccarsi in una...
GLI ULTIMI POST
Arte e macchine si incontrano nelle opere di Marco Reichert
Come possono dialogare arte e tecnologia? Spesso sentiamo parlare di questi due concetti in termini antitetici e il dibattito è tutt’altro che concluso.Un contributo...
La vendetta degli dèi di Hannah Lynn
Il mito di Clitennestra in una nuova prospettiva nell’ultimo libro di Hannah Lynn, La vendetta degli dèi, edito da Newton Compton. Aveva bisogno di un...
Monet, le opere del Museo Marmottan a Milano
Immergersi nel mondo di Monet e visitare virtualmente il Musée Marmottan Monet di Parigi restando in Italia è possibile, attraverso una mostra dedicata al...
Anna di Niccolò Ammaniti – recensione
“Tutti gli esseri di questo pianeta, dalle lumache alle rondini, uomini compresi, devono vivere. Questo è il nostro compito, questo è stato scritto nella...
Al Piccolo Teatro si alza il sipario sui big data
Un B&B a pochi passi dal Politecnico, con ospiti ricercatori e docenti di studi tecnici e gestito da una signora sui generis. È questa...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...