La vendetta degli dèi di Hannah Lynn
Il mito di Clitennestra in una nuova prospettiva nell’ultimo libro di Hannah Lynn, La vendetta degli dèi, edito da Newton Compton. Aveva bisogno di un piano. Doveva assicurarsi che non potesse più fare del male...
Anna di Niccolò Ammaniti – recensione
“Tutti gli esseri di questo pianeta, dalle lumache alle rondini, uomini compresi, devono vivere. Questo è il nostro compito, questo è stato scritto nella nostra carne. Bisogna andare avanti, senza guardarsi indietro, perché l’energia...
Quando tornerò di Marco Balzano – recensione
Dopo il grande successo di Resto qui, è uscito un nuovo libro di Marco Balzano, Quando tornerò (Einaudi, 199 pp) Quel mattino ci siamo svegliati come al solito alle sei e ci siamo messi a...
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Oggi vi parlo di un libro che mi ha incuriosito molto, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, 2020, traduzione di Grazia Marseguerra) Hirai prese una sigaretta dal suo beauty leopardato.«Kazu, forse le...
Il Colibrì di Sandro Veronesi
E ho capito, all’improvviso (ecco perché all’improvviso ti scrivo, anche se so che non mi risponderai) che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se...
Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni – recensione
La recensione e la trama del romanzo Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni edito da Salani: i due ragazzini coinvolti in un mistero
Un nido di vespe di Davide D. Longo – recensione
Valerio si sentiva come quando, da ragazzino, aveva tormentato con un bastoncino qualcosa di grigiastro attaccato e rami di un albero in giardino. Sembrava una escrescenza del tronco del tutto innocua, ma non appena...
Per Luigi non odio né amore di Gianni Antonio Palumbo- recensione
Nell'oscuro silenzio della biblioteca ho imparato a distinguere le voci. Quelle buone, di cui potersi fidare, carezzevoli come il respiro del padre. Quelle rauche o gravi degli studiosi, troppo presi a compulsare i loro...
Febbre di Jonathan Bazzi
Jonathan Bazzi Jonathan Bazzi è nato a Milano nel 1985 e cresciuto a Rozzano, periferia sud della città. Laureato in Filosofia, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere, ha collaborato con varie testate...
GLI ULTIMI POST
Arte e macchine si incontrano nelle opere di Marco Reichert
Come possono dialogare arte e tecnologia? Spesso sentiamo parlare di questi due concetti in termini antitetici e il dibattito è tutt’altro che concluso.Un contributo...
La vendetta degli dèi di Hannah Lynn
Il mito di Clitennestra in una nuova prospettiva nell’ultimo libro di Hannah Lynn, La vendetta degli dèi, edito da Newton Compton. Aveva bisogno di un...
Monet, le opere del Museo Marmottan a Milano
Immergersi nel mondo di Monet e visitare virtualmente il Musée Marmottan Monet di Parigi restando in Italia è possibile, attraverso una mostra dedicata al...
Anna di Niccolò Ammaniti – recensione
“Tutti gli esseri di questo pianeta, dalle lumache alle rondini, uomini compresi, devono vivere. Questo è il nostro compito, questo è stato scritto nella...
Al Piccolo Teatro si alza il sipario sui big data
Un B&B a pochi passi dal Politecnico, con ospiti ricercatori e docenti di studi tecnici e gestito da una signora sui generis. È questa...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...