La bambina di Auschwitz di Tova Friedman
Non sapevo cosa fare. Nessuno degli altri bambini nella mia baracca sapeva cosa fare. Fuori il rumore era terrificante. Non avevo mai sentito niente del genere. Sparavano senza sosta. Raffiche e colpi singoli. Le...
Il nazista che visse due volte di Andrea Frediani
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali:...
Qui tutto è fermo di Matteo Edoardo Paoloni
Mi ha detto che in questo paese (il mio) c'era qualcosa che faceva sembrare le cose statiche, immobili come in un quadro del trecento, quasi senza prospettiva. Mentre me lo diceva mi veniva in...
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba
“Ci sono giorni in cui la tua vita cambia e ti si ritorce contro. Sei lì che compi grandi imprese, poi cambia l’angolazione del tuo sguardo e ti scopri ridicolo fin dalla nascita. Se...
La vendetta degli dèi di Hannah Lynn
Il mito di Clitennestra in una nuova prospettiva nell’ultimo libro di Hannah Lynn, La vendetta degli dèi, edito da Newton Compton.
Aveva bisogno di un piano. Doveva assicurarsi che non potesse più fare del male...
Anna di Niccolò Ammaniti – recensione
“Tutti gli esseri di questo pianeta, dalle lumache alle rondini, uomini compresi, devono vivere. Questo è il nostro compito, questo è stato scritto nella nostra carne. Bisogna andare avanti, senza guardarsi indietro, perché l’energia...
Quando tornerò di Marco Balzano – recensione
Recensione di Quando tornerò di Marco Balzano edito da Einaudi: la trama e i personaggi del romanzo dell'autore di Resto qui
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Oggi vi parlo di un libro che mi ha incuriosito molto, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, 2020, traduzione di Grazia Marseguerra)
Hirai prese una sigaretta dal suo beauty leopardato.«Kazu, forse le...
Il Colibrì di Sandro Veronesi
E ho capito, all’improvviso (ecco perché all’improvviso ti scrivo, anche se so che non mi risponderai) che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se...
GLI ULTIMI POST
La bambina di Auschwitz di Tova Friedman
Non sapevo cosa fare. Nessuno degli altri bambini nella mia baracca sapeva cosa fare. Fuori il rumore era terrificante. Non avevo mai sentito niente...
Il nazista che visse due volte di Andrea Frediani
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton...
Qui tutto è fermo di Matteo Edoardo Paoloni
Mi ha detto che in questo paese (il mio) c'era qualcosa che faceva sembrare le cose statiche, immobili come in un quadro del trecento,...
Come ti illumino le grandi mostre. Intervista al designer della luce Francesco Murano
Intervista al light designer Francesco Murano, che ha curato l'illuminazione di importanti mostre, da Monet a Caravaggio e Van Gogh.
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba
“Ci sono giorni in cui la tua vita cambia e ti si ritorce contro. Sei lì che compi grandi imprese, poi cambia l’angolazione del...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...