Dürer, ultimi giorni per la mostra evento sul Rinascimento europeo
L'arte italiana come modello da imitare e da importare in Nord Europa. Si può riassumere in questa frase l’opera di Albrecht Dürer, il massimo esponente del Rinascimento tedesco, in mostra fino al 24 giugno...
Frida Kahlo, oltre il mito – ultimi giorni per la mostra al Mudec
Ultimi giorni per visitare l'attesa mostra "Frida Kahlo, Oltre il mito" al MUDEC_Museo delle Culture, promossa dal Comune di Milano - Cultura e da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, curata da Diego...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre il muro che attraverso opere molto vicine alla street arte...
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec
Fino al 18 febbraio 2018 a Palazzo Reale di Milano è possibile visitare un'interessante mostra monografica di Toulouse-Lautrec a cura di Danièle Devynck (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi) e Claudia Beltramo Ceppi Zevi.
L'esposizione ha il pregio...
La luna è una lampadina: i 50 anni dello IED
L'Istituto Europeo del Design - IED - compie 50 anni e lo fa con una mostra internazionale dal 27 ottobre al 19 novembre, dal titolo 'La luna è una lampadina', riprendendo uno storico verso...
Revolution, il Sessantotto in mostra alla Fabbrica del Vapore
Oltre 500 oggetti diventano "narratori" e testimoni di un'epoca che ha cambiato la storia contemporanea. Stiamo parlando della mostra "Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock", fino ad aprile alla Fabbrica del...
Il tram milanese icona di arte alla mostra Italian (POP) Code
È in corso fino al 2 settembre al Mondadori Store di Piazza Duomo a Milano la mostra "Italian (POP) Code" con lavori dedicati ad un mito milanese: il tram 23. La storica linea nei suoi...
Georges Braques in mostra a Milano da Deodato Arte
"Braques riduce tutto a cubi". Scrive così nel 1908 il critico d'arte Louis Vauxcelles in un'articolo del "Gil Blas" battezzando di fatto uno dei movimenti artistici più importanti del secolo scorso: il cubismo.
Dopo oltre...
Il teatro contro la violenza sulle donne: Serena Dandini e le sue “ferite a...
La violenza sulle donne è un tema di grande attualità. E mentre come ogni anno ci ritroviamo a celebrare la giornata mondiale contro questo tipo di violenze, anche l'arte e il teatro da secoli...
Non solo Verdi, Attila protagonista tra arte, cinema e letteratura
Il Teatro alla Scala di Milano quest'anno ha aperto la sua stagione di opera e balletto con l'Attila di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Riccardo Chailly, con l'allestimento di Davide Livermore. Come ogni anno c'è stata...