Il Muro di Berlino oggi
Berlino oggi è senz'altro molto diversa da com'era trenta anni fa, quando il Muro divideva la parte Ovest, della Repubblica Federale Tedesca, alla parte Est, la Repubblica Democratica Tedesca, di cui era anche capitale.
Oggi...
Revolution, il Sessantotto in mostra alla Fabbrica del Vapore
Oltre 500 oggetti diventano "narratori" e testimoni di un'epoca che ha cambiato la storia contemporanea. Stiamo parlando della mostra "Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock", fino ad aprile alla Fabbrica del...
Resilient, l’Africa raccontata da Marco Gualazzini
Resilient è la mostra alla Fondazione Forma di Milano del reporter Marco Gualazzini che racconta i problemi dimenticati dell'Africa e la forza dei popoli di resistere.
“Non descriverò queste foto, non darò giudizi estetici. Il...
Il viaggio di Dario Molinaro dall’Accademia di Foggia a Milano
Milano oltre ad essere un importante centro industriale, nel corso dei secoli ha assunto una certa importanza nell'ambito artistico e letterario. Non meraviglia quindi che tra i pugliesi che hanno scelto di vivere nella...
La Medea di Ronconi torna al Piccolo di Milano
La Medea di Luca Ronconi, grande regista scomparso nel 2015, torna in scena al Piccolo Teatro di Milano grazie a Franco Branciaroli, uno degli artisti che ha recitato con lui più a lungo, oltre a...
Il teatro contro la violenza sulle donne: Serena Dandini e le sue “ferite a...
La violenza sulle donne è un tema di grande attualità. E mentre come ogni anno ci ritroviamo a celebrare la giornata mondiale contro questo tipo di violenze, anche l'arte e il teatro da secoli...
Milano, ecco le mostre del 2018 fino a maggio da non perdere
L'arrivo dell'anno nuovo porta nuove mostre a Milano. Albrecht Dürer, Paul Klee, Pablo Picasso sono alcuni dei nomi degli artisti in mostra nelle principali sedi espositive della città.
Le mostre a Milano di questo inverno
Partita lo scorso 19 dicembre,...
Il mito del pescatore nell’arte, tra coraggio e solitudine
Un mestiere duro che sicuramente trova le avversità del tempo atmosferico e del mare ma che in un certo qual modo è simbolo della solitudine e del coraggio. Ecco come nasce il mito del...
La danza contemporanea seduce Varese con la Compagnia Altroverso, intervista a Stefano Arado
Oggi voglio portarvi a Varese, dove un gruppo di giovani ballerini da maggio ha dato vita alla Compagnia Altroverso, sotto l’egida del Centro Universitario Sportivo dell’Insubria. La compagnia affianca la scuola di danza del...
Le storie del Muro di Berlino a teatro con Marco Cortesi e Mara Moschini
“Ascolterete quattro storie vere raccolte dalla bocca stessa di chi le ha vissute: la storia di chi pagò con la vita, di chi tentò l’impossibile, di chi non si arrese mai… E di chi...
GLI ULTIMI POST
Natura e città nell’arte impressionista di Emanuele Biagioni
L'artista toscano racconta la sua arte
Paesaggi naturali e paesaggi metropolitani, con influenze impressioniste e riferimenti a Van Gogh: è l’arte di Emanuele Biagioni, reduce...
Storie, pathos e psiche nell’arte di RosaKa
Trent’anni di arte che è difficile descrivere in poche righe: RosaKa, nome d’arte di Rosa Cacace, in mostra fino al 27 giugno a Milano...
La lunga ricerca artistica di Piero Crivellari
Una lunga carriera artistica che si accompagna ad una lunga ricerca di forme e colori. È la storia di Piero Crivellari che con i...
La vera data dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Un nuovo studio multidisciplinare ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento E di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia di chilometri di distanza, aprendo nuovi...
Lo sguardo internazionale dell’arte di Petia Ivanova
Petia Ivanova è un’artista che ha fatto del suo essere cresciuta all’estero, lontana dalla famiglia, materiale per la sua arte. E di fatto guardare...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...