Al Piccolo Teatro si alza il sipario sui big data
Un B&B a pochi passi dal Politecnico, con ospiti ricercatori e docenti di studi tecnici e gestito da una signora sui generis. È questa l’ambientazione di Big Data B&B, l’ultimo spettacolo di e con...
Cento anni di Strehler: il suo rapporto con Shakespeare
Strehler e Shakespeare: due grandi maestri della storia del teatro. Se da un lato non è facile racchiudere in pochi minuti la grandezza di questi due grandi nomi, al tempo stesso l’incontro tra i...
L’arte e la scienza dialogano in nome della dieta sostenibile
Si svolgerà domani 24 novembre alle 14.30 l’evento digitale “Virtù, i 100 ingredienti della dieta sostenibile”, per condividere il concetto di sostenibilità alimentare e per promuovere la dieta sostenibile in tutti i suoi aspetti:...
Teatro in quarantena, la Scala, Il Piccolo, l’Elfo e il Parenti di Milano vanno...
L'emergenza sanitaria legata al Covid-19 si è abbattuta come uno tsunami su un settore che fa della presenza del pubblico il suo punto forza: il teatro.
Se da un lato quindi le perdite economiche e...
Le storie del Muro di Berlino a teatro con Marco Cortesi e Mara Moschini
“Ascolterete quattro storie vere raccolte dalla bocca stessa di chi le ha vissute: la storia di chi pagò con la vita, di chi tentò l’impossibile, di chi non si arrese mai… E di chi...
La danza contemporanea seduce Varese con la Compagnia Altroverso, intervista a Stefano Arado
Oggi voglio portarvi a Varese, dove un gruppo di giovani ballerini da maggio ha dato vita alla Compagnia Altroverso, sotto l’egida del Centro Universitario Sportivo dell’Insubria. La compagnia affianca la scuola di danza del...
Al Piccolo Teatro va in scena il calzolaio di Ulisse
Piccolo Teatro Strehler Milano dal 14 marzo al 18 aprile 2019
Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse
di Marco Paolini e Francesco Niccolini - regia Gabriele Vacis
musiche originali Lorenzo Monguzzi
con il contributo di Saba Anglana e Fabio...
GLI ULTIMI POST
La bambina di Auschwitz di Tova Friedman
Non sapevo cosa fare. Nessuno degli altri bambini nella mia baracca sapeva cosa fare. Fuori il rumore era terrificante. Non avevo mai sentito niente...
Il nazista che visse due volte di Andrea Frediani
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton...
Qui tutto è fermo di Matteo Edoardo Paoloni
Mi ha detto che in questo paese (il mio) c'era qualcosa che faceva sembrare le cose statiche, immobili come in un quadro del trecento,...
Come ti illumino le grandi mostre. Intervista al designer della luce Francesco Murano
Intervista al light designer Francesco Murano, che ha curato l'illuminazione di importanti mostre, da Monet a Caravaggio e Van Gogh.
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba
“Ci sono giorni in cui la tua vita cambia e ti si ritorce contro. Sei lì che compi grandi imprese, poi cambia l’angolazione del...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...