Il Colibrì di Sandro Veronesi
E ho capito, all’improvviso (ecco perché all’improvviso ti scrivo, anche se so che non mi risponderai) che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. È stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se...
Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni – recensione
La recensione e la trama del romanzo Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni edito da Salani: i due ragazzini coinvolti in un mistero
Un nido di vespe di Davide D. Longo – recensione
Valerio si sentiva come quando, da ragazzino, aveva tormentato con un bastoncino qualcosa di grigiastro attaccato e rami di un albero in giardino. Sembrava una escrescenza del tronco del tutto innocua, ma non appena...
Febbre di Jonathan Bazzi
Jonathan Bazzi
Jonathan Bazzi è nato a Milano nel 1985 e cresciuto a Rozzano, periferia sud della città. Laureato in Filosofia, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere, ha collaborato con varie testate...
I leoni di Sicilia di Stefania Auci – recensione
I leoni di Sicilia è l'ultimo romanzo di Stefania Auci, pubblicato nel 2019 da Nord Edizioni.
Stefania Auci
L'autrice Stefania Auci gioca in casa: trapanese di nascita e palermitana di adozione, dopo la laurea ha lavorato...
Libri ai tempi del coronavirus – diretta con Federico Colombo di Microcosmodiparole
Domenica abbiamo fatto una chiacchierata sulla nostra pagina Facebook con Federico Colombo di Microcosmodiparole, un altro blog dedicato alla lettura con una nutrita community sui social, che ci da alcuni consigli di lettura per...
Volo di notte di Antoine de Saint-Exupéry
Sotto l'aeroplano, le colline scavavano già il loro solco d'ombra nell'oro della sera. Le pianure si facevano luminose, ma di una inconsumabile luce: in quelle regioni esse non finiscono mai di restituire il loro...
Il mistero van Gogh di Costantino D’Orazio
Vedi dunque che sto lavorando con accanimento, ma per ora non ho ottenuto ancora dei risultati molto soddisfacenti. Spero tuttavia ancora che queste spine daranno all'ora giusta il loro fiore e che questa lotta...
Tu Salvati di Paolo Valentino
Mia nonna crede che i morti le siano sempre accanto e disegnino strane forme sui fondi delle tazzine di caffè, o muovano chissà come il pendolino che lei fa oscillare alla luce di una...
GLI ULTIMI POST
Baba di Mohamed Maalel
“Non l’avevo fatto: mi ero limitato a crescere secondo i parametri della famiglia che consideravo giusta, quella italiana. Comprendevo, con un ritardo che accelerava...
La calda estate del Commissario Casablanca di Paolo Maggioni
«Pensavo che Milano è una fisarmonica. Tutto è vicino. Prendi la nostra linea: centro-periferia-ricchi-poveri-grattacieli-casermoni-vincenti-sconfitti... C'è tutto in un'ora di viaggio, tutto attaccato, tutto con...
A Palermo le originali Sinopie di Emiliano Alfonsi
Una mostra di arte contemporanea che ci riporta dritti al Rinascimento, con la sua luce, la sua tecnica e le sue suggestioni. Fino al...
All’Ambasciata d’Italia in Nigeria, i “Colori delle culture nobili” di Luigi Ballarin
Dal 12 al 15 luglio, presso l'Ambasciata d'Italia ad Abuja in Nigeria, verrà inaugurata (alle 18:00) la mostra pittorica intitolata "Luigi Ballarin. I colori...
Do ut Des di Monica Carpanese, un gioiellino nazionale dal respiro europeo, classicamente innovativo
di Valentina Innocenti
Coraggiosa nei presupposti, drammaturgicamente rigorosa, visivamente sorprendente Do Ut Des, è un’opera prima della sceneggiatrice Monica Carpanese che ne firma la...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...