Home 2023
Archivi
La calda estate del Commissario Casablanca di Paolo Maggioni
«Pensavo che Milano è una fisarmonica. Tutto è vicino. Prendi la nostra linea: centro-periferia-ricchi-poveri-grattacieli-casermoni-vincenti-sconfitti... C'è tutto in un'ora di viaggio, tutto attaccato, tutto con un solo biglietto di andata e ritorno.»
Marzio alza lo sguardo dal minareto sullo sfondo e guarda il collega, dedicandogli un piccolo fischio pieno di ironia. «Troppa scienza, stasera. Non ti riconosco, Giova'...»
Ma Valtorta Giovanni non...
I leoni di Sicilia di Stefania Auci – recensione
I leoni di Sicilia è l'ultimo romanzo di Stefania Auci, pubblicato nel 2019 da Nord Edizioni.
Stefania Auci
L'autrice Stefania Auci gioca in casa: trapanese di nascita e palermitana di adozione, dopo la laurea ha lavorato in uno studio legale per poi dedicarsi all'insegnamento. Il suo primo romanzo, Florence, è stato pubblicato nel 2015, seguito nel 2017 dal saggio La cattiva...
Anna sta mentendo, di Federico Baccomo
Lunedì mattina arrivò in ufficio molto prima del solito, stranamente di buonumore. Avevea ancora negli occhi i compagni di viaggio in metropolitana: il vecchio che stringeva in una mano una cartellina e con l'altra sistemava l'apparecchio acustico che non voleva sapere di stare nell'orecchio; lo studente con due ciuffi di capelli lunghi che gli coprivano le guance sconvolte dall'acne;...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza possibilità da dove i giovani erano scappati e tanti soldati non erano più tornati. Senza voler sapere niente del futuro e senza nessun’altra certezza. Solo restare"
Marco Balzano, chi è l'autore di Resto qui
Marco Balzano ci regala un...
Le persiane verdi di Georges Simenon
"Bevve il terzo bicchiere a occhi chiusi. Poi ne bevve un quarto e solo allora si eresse in tutta la sua altezza, spinse il petto in fuori, gonfiò le guance e tornò a essere quello che tutti erano abituati a vedere. Si guardò intorno, osservando le facce che fluttuavano tra le nuvole di fumo, e contrasse le labbra in...
GLI ULTIMI POST
Baba di Mohamed Maalel
“Non l’avevo fatto: mi ero limitato a crescere secondo i parametri della famiglia che consideravo giusta, quella italiana. Comprendevo, con un ritardo che accelerava...
La calda estate del Commissario Casablanca di Paolo Maggioni
«Pensavo che Milano è una fisarmonica. Tutto è vicino. Prendi la nostra linea: centro-periferia-ricchi-poveri-grattacieli-casermoni-vincenti-sconfitti... C'è tutto in un'ora di viaggio, tutto attaccato, tutto con...
A Palermo le originali Sinopie di Emiliano Alfonsi
Una mostra di arte contemporanea che ci riporta dritti al Rinascimento, con la sua luce, la sua tecnica e le sue suggestioni. Fino al...
All’Ambasciata d’Italia in Nigeria, i “Colori delle culture nobili” di Luigi Ballarin
Dal 12 al 15 luglio, presso l'Ambasciata d'Italia ad Abuja in Nigeria, verrà inaugurata (alle 18:00) la mostra pittorica intitolata "Luigi Ballarin. I colori...
Do ut Des di Monica Carpanese, un gioiellino nazionale dal respiro europeo, classicamente innovativo
di Valentina Innocenti
Coraggiosa nei presupposti, drammaturgicamente rigorosa, visivamente sorprendente Do Ut Des, è un’opera prima della sceneggiatrice Monica Carpanese che ne firma la...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...