L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si è abbattuta come uno tsunami su un settore che fa della presenza del pubblico il suo punto forza: il teatro.
Se da un lato quindi le perdite economiche e sociali sono voci di un bilancio ancora da chiudere, dall’altro l’industria culturale non ha come solo obiettivo il profitto.

Per questo motivo molti teatri e istituzioni culturali si stanno dando da fare per garantire comunque una vicinanza al pubblico e sfruttare il capillare strumento della Rete per far sentire gli spettatori lontani dalle proprie passioni.

Ildar Abdrazakov in Attila a La Scala di Milano, 2018
Ildar Abdrazakov in Attila a La Scala di Milano, 2018

La Scala arriva su RaiPlay e Rai 5

A discapito dell’eterno dibattito sull’opera in tv, la Scala in collaborazione con la Rai ha deciso di aprire i suoi archivi e condividere alcune sue produzioni storiche. Rai Cultura trasmetterà sul suo canale Rai5 un totale di 30 spettacoli firmati Scala, spettacoli che saranno resi disponibili anche su RaiPlay, la piattaforma digitale della Rai, la maggior parte dei quali per la prima volta, e che si aggiungono agli altri titoli scaligeri già inseriti nella programmazione televisiva.

A partire da lunedì 23 marzo, su Rai Play – fruibile su pc, device mobili e smart tv – sarà proposto un titolo d’opera o un concerto ogni giorno della settimana, per un intero mese, fino al 21 aprile, e ognuno resterà disponibile on demand per trenta giorni.
A inaugurare il ciclo è stata La gazza ladra di Gioachino Rossini, interpretata dal Direttore musicale del Teatro alla Scala Riccardo Chailly con la regia del premio Oscar Gabriele Salvatores.
Dal lunedì 6 aprile poi, per quattro settimane, l’offerta arriverà anche in Tv, su Rai5, sempre con cadenza quotidiana: dal lunedì al venerdì alle 10 del mattino andrà in onda un titolo ogni giorno, con l’eccezione del mercoledì, quando all’offerta mattutina si aggiungerà uno spettacolo serale, in onda alle 21.15.
La prima settimana si aprirà con Pagliacci di Leoncavallo e Cavalleria rusticana di Mascagni, con la direzione di Daniel Harding e la regia di Mario Martone.
A seguire, martedì 7 aprile, Il viaggio a Reims di Rossini diretto da Ottavio Dantone con la regia di Luca Ronconi.
Mercoledì 8 aprile la doppia offerta vede in onda alle 10 Simon Boccanegra diretto da Daniel Barenboim con la regia di Federico Tiezzi, e alle 21.15 Turandot di Puccini diretta nel 2015 in occasione dell’inaugurazione di Expo Milano da Riccardo Chailly, con la regia di Nikolaus Lehnhoff.
La settimana si chiuderà con Die entführing aus dem serail (Il ratto dal serraglio) di Mozart nel leggendario allestimento di Giorgio Strehler diretto da Zubin Mehta (giovedì 9 aprile) e con Nabucco di Giuseppe Verdi, diretto da Nicola Luisotti con la regia di Daniele Abbado (venerdì 10 aprile).
“L’eccezionale offerta di spettacoli della Scala va ad aggiungersi al già ricco palinsesto musicale di Rai5, che in questo periodo offre concerti e opere tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20, oltre che nei tradizionali spazi dedicati del giovedì in prima serata – ore 21.15 – e della domenica mattina alle 10″ fanno sapere dal servizio pubblico.

Il miracolo della cena regia di Marco Rampoldi collaborazione drammaturgica Paola Ornati letture di Sonia Bergamasco produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa in collaborazione con Museo del Cenacolo Vinciano Polo Museale della Lombardia MIBAC. Foto © Masiar Pasquali
Il miracolo della cena
regia di Marco Rampoldi
collaborazione drammaturgica Paola Ornati
letture di Sonia Bergamasco
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
in collaborazione con Museo del Cenacolo Vinciano
Polo Museale della Lombardia
MIBAC. Foto © Masiar Pasquali

Il Piccolo apre i suoi archivi sul web

Anche la prosa del Piccolo Teatro non rinuncia alla condivisione a distanza di contenuti con abbonati e appassionati.  La direzione ha deciso di rendere disponibili online oltre quaranta documenti video, annunciati quotidianamente sul sito e sui profili social, intorno agli spettacoli più belli e significativi della sua storia, fino agli ultimi anni, realizzati dalla WebTv del Teatro, la PiccoloTv, in collaborazione con RaiSat, 3D Produzioni e SkyArte.

Ai documenti già consultabili sulla PiccoloTv, si aggiungono altri preziosi contributi speciali su prove e spettacoli, finora destinati solo alla documentazione interna, a scopo di archivio e di studio.

Sarà quindi possibile, tutta la durata della sospensione, pur necessaria, delle attività imposta dall’emergenza sanitaria, rivedere prove, brani di spettacoli, interviste agli artisti, approfondimenti intorno ad alcune tra le più importanti produzioni del Piccolo (tra le quali, per citarne solo alcune, Elvira e Le voci di dentro con Toni Servillo, Bestie di scena di Emma Dante, Pinocchio di Antonio Latella, Sanghenapule di Borrelli/Saviano, e poi il lungo lavoro di Strehler e Ronconi); spettacoli internazionali indimenticabili (Slava, Fabre, Mnouchkine…); iniziative particolari come il Settantesimo del Piccolo o il ciclo Ulissi: viaggio nelle Odissee, itinerario di riflessioni sul ‘migrare’, affidate a grandi interpreti della cultura (Toni Servillo, Marco Paolini, Moni Ovadia, Massimo Popolizio, Guido Ceronetti, Vinicio Capossela), che attraversarono la città di Milano, anche in luoghi non teatrali (il Tribunale, il Beccaria, la Casa della Carità), per arrivare allo Strehler dove andava in scena, in lingua greca, il capolavoro di Robert Wilson, Odyssey, coprodotto dal Piccolo con il Teatro nazionale di Grecia, oggetto anch’esso di uno speciale visibile on line con immagini dello spettacolo e un intervento dello stesso Wilson.

Inoltre possibile accedere alla versione integrale de Il Miracolo della Cena, una produzione del Piccolo, presentata, per due giorni, nel settembre 2018, nel Cenacolo Vinciano, e ripresa, poi, in Stagione. Si tratta di una registrazione realizzata dalla PiccoloTv, in collaborazione con 3D, al Teatro Grassi, ora fruibile on line da tutti che vede protagonista l’eccezionale Sonia Bergamasco, con la regia di Marco Rampoldi, e la scrittura di Paola Ornati

Il tutto sul sito della PiccoloTv

I classici online del Teatro Elfo puccini

Online i classici del Teatro Elfo Puccini

Il Teatro dell’Elfo apre invece i suoi showcase online con i grandi classici: in particolare, nella settimana dal 2 al 9 aprile protagonisti saranno Shakespeare e Oscar Wilde.

Il teatro è una cosa viva, che si manifesta tra persone vive. Un incontro tra esseri umani. Questa è e rimane la convinzione degli artisti dell’Elfo. Ma in questo tempo difficile e sospeso, in attesa di poter nuovamente incontrare il pubblico nelle sale dell’Elfo Puccini, stiamo provando a condividere le emozioni del palcoscenico in modo diverso, mettendo a disposizione di tutti gli spettatori le riprese video di alcuni spettacoli degli anni passati.”

Il catalogo e i singoli spettacoli sul sito del teatro

Teatro Franco Parenti, dalla pagina Facebook del Teatro
Teatro Franco Parenti, dalla pagina Facebook del Teatro

Il Teatro Parenti online diventa #CasaParenti: Il malato immaginario, Gioele Dix e altro ancora

Allo scopo di mantenere vivo e pulsante il dialogo e l’essenziale legame empatico con il proprio pubblico, il Teatro Franco Parenti, durante queste settimane di chiusura forzata dovuta all’epidemia Covid-19, propone ai suoi spettatori un programma di materiali video inediti e di archivio da visionare on line. In particolare sul canale Youtube del Teatro Parenti c’è una playlist dedicata, #CasaParenti 

Tra gli spettacoli in streaming l’Edizione storica trasmessa dalla Rai de Il malato immaginario con Franco Parenti e la regia di Andrée Ruth Shammah; Gli Innamorati, sempre di Goldoni, del 2014, uno spettacolo specchio di un oggi fortemente nevrotico, in cui cinismo e romanticismo si mischiano e si intrecciano, e Cita A Ciegas (Confidenze Fatali) con Gioele Dix, nei panni dello scrittore cieco Borges, al centro di un sorprendente intreccio di destini dove serpeggiano comicità, violenza e inquietudine.

Tutti i giorni alle ore 21 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro riflessioni, racconti, aneddoti e flashback dalla vita artistica e personale di Andrée Ruth Shammah.

Il teatro in podcast di Marco Cortesi

Infine segnalo una bella iniziativa del regista Marco Cortesi, di cui ho parlato a proposito del suo spettacolo di teatro civile Il Muro. Cortesi e il suo staff hanno raccolto in podcast i loro ultimi spettacoli, da ascoltare gratuitamente a questo link

Hai già approfittato durante questa quarantena delle risorse culturali e teatrali online? Fammelo sapere sulla pagina Facebook di Zeropositivo!

Segui Zeropositivo su Facebook e Instagram