Delitto al Festival di Sanremo di Achille Maccapani – recensione
È arrivato il momento giusto. Ci siamo.Mi trovo nelle vicinanze dell’uscita dei camerini del teatro Ariston. Attraverso uno dei monitor puntati sulla platea, l’ho visto alzarsi, allontanarsi dal suo posto nella fila ventidue e...
La ragazza gazzella di Roberto Gessi
Tutto partì dall’espressione mobile e rannuvolata di Tabita, quando si presentò per la colazione.«Hai una faccia strana» aveva commentato sua madre alzando gli occhi dalla sua tazza di caffelatte.“Mi formicola la testa. Come se...
Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni – recensione
La recensione e la trama del romanzo Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni edito da Salani: i due ragazzini coinvolti in un mistero
Un nido di vespe di Davide D. Longo – recensione
Valerio si sentiva come quando, da ragazzino, aveva tormentato con un bastoncino qualcosa di grigiastro attaccato e rami di un albero in giardino. Sembrava una escrescenza del tronco del tutto innocua, ma non appena...
Per Luigi non odio né amore di Gianni Antonio Palumbo- recensione
Nell'oscuro silenzio della biblioteca ho imparato a distinguere le voci. Quelle buone, di cui potersi fidare, carezzevoli come il respiro del padre. Quelle rauche o gravi degli studiosi, troppo presi a compulsare i loro...
Febbre di Jonathan Bazzi
Jonathan Bazzi
Jonathan Bazzi è nato a Milano nel 1985 e cresciuto a Rozzano, periferia sud della città. Laureato in Filosofia, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere, ha collaborato con varie testate...
I leoni di Sicilia di Stefania Auci – recensione
I leoni di Sicilia è l'ultimo romanzo di Stefania Auci, pubblicato nel 2019 da Nord Edizioni.
Stefania Auci
L'autrice Stefania Auci gioca in casa: trapanese di nascita e palermitana di adozione, dopo la laurea ha lavorato...
Dai libri alla società: evoluzione della bellezza. Ne parliamo con Lucia Ruggiero (Bellezza4You)
Nuovo appuntamento con le nostre dirette social.
I libri hanno influenzato l'evoluzione di bellezza? E in che modo gli scrittori hanno preso spunto dal costume per costruire la bellezza dei loro personaggi?
Lo scorso 30 maggio...
Libri ai tempi del coronavirus – diretta con Federico Colombo di Microcosmodiparole
Domenica abbiamo fatto una chiacchierata sulla nostra pagina Facebook con Federico Colombo di Microcosmodiparole, un altro blog dedicato alla lettura con una nutrita community sui social, che ci da alcuni consigli di lettura per...
Volo di notte di Antoine de Saint-Exupéry
Sotto l'aeroplano, le colline scavavano già il loro solco d'ombra nell'oro della sera. Le pianure si facevano luminose, ma di una inconsumabile luce: in quelle regioni esse non finiscono mai di restituire il loro...
GLI ULTIMI POST
La bambina di Auschwitz di Tova Friedman
Non sapevo cosa fare. Nessuno degli altri bambini nella mia baracca sapeva cosa fare. Fuori il rumore era terrificante. Non avevo mai sentito niente...
Il nazista che visse due volte di Andrea Frediani
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton...
Qui tutto è fermo di Matteo Edoardo Paoloni
Mi ha detto che in questo paese (il mio) c'era qualcosa che faceva sembrare le cose statiche, immobili come in un quadro del trecento,...
Come ti illumino le grandi mostre. Intervista al designer della luce Francesco Murano
Intervista al light designer Francesco Murano, che ha curato l'illuminazione di importanti mostre, da Monet a Caravaggio e Van Gogh.
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba
“Ci sono giorni in cui la tua vita cambia e ti si ritorce contro. Sei lì che compi grandi imprese, poi cambia l’angolazione del...
I PIU' LETTI
“Ecco come si viveva a Berlino Est”
Carmen Bucci, moglie di un emigrato italiano in Germania, racconta i suoi anni vissuti nella Repubblica Democratica Tedesca, ovvero in Germania Orientale e il...
Marco Balzano – Resto qui
"Ci avessero domandato quel giorno qual era il nostro desiderio più grande, avremmo risposto che era continuare a vivere a Curon, in quel paese senza...
Federica Angeli. A mano disarmata – recensione
La lotta alla mafia vissuta da chi la combatte ogni giorno. Il nuovo libro di Federica Angeli, A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni...
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera – intervista e recensione
Dopo il successo di Non restare indietro sono tornati in libreria Francesco e Kappa: i due ragazzi, nati dalla penna dello storico e scrittore Carlo Greppi,...
La realtà oltre il muro di Mr. Savethewall, una denuncia attraverso l’arte
E' in corso fino alla fine del mese alla Galleria Dedodato Arte di Milano la mostra personale di Mr. Savethewall intitolata La realtà oltre...